Dal 24 gennaio la politica italiana sarà impegnata per l'elezione del Presidente della Repubblica. Come stanno andando le votazioni, chi erano i precedenti Presidenti, chi lo eleggerà , che skills deve avere la figura del Presidente ecc. Enjoy!
HOT HOT HOT - I risultati in grafica (e magic number per elezione)
Â
 ÂÂ
 ÂÂ
 ÂÂ
    ÂPoteri del Presidente della Repubblica
Sono tassativamente indicati nella Costituzione agli articoli 74 (potere di rinviare le Leggi alle Camere per un secondo esame) e 87:
- Puo' inviare messaggi alle Camere.
- Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione.
- Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo.
- Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti.
- Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione.
- Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato.
- Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere.
- Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.
- Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
- Puo' concedere grazia e commutare le pene.
- Conferisce le onorificenze della Repubblica.
La prassi costituzionale ne aggiunge un potere implicito: quello di "esternazione" ovvero di mandare messaggi "ex cathedra" in quanto rappresentante della Repubblica. Questa prerogativa divenne famosa con il "picconatore" Cossiga, ma è stata da subito esercitata già dal facente funzione Alcide De Gasperi.
- il messaggio letto al Parlamento riunito in seduta comune (subito) dopo aver prestato il giuramento di fedeltà alla Costituzione;
- i messaggi inviati (e i discorsi pronunciati) nelle aule parlamentari in occasione di alcune solennità ;
- i messaggi inviati ai Presidenti delle due Camere in relazione a speciali circostanze;
- i messaggi inviati al Governo in relazione alla partecipazione all'esercizio della funzione normativa
- i messaggi inviati agli Italiani, residenti in Italia o all'estero, in occasione del nuovo anno o di altre ricorrenze e avvenimenti.
Sul sito della presidenza trovate la raccolta delle "esternazioni" classificate per presidente, natura e destinatario. Alcune sono delle vere chicche, e meritano il tempo speso nello sfoglio del materiale. Troverete la storia dell'Italia del dopoguerra concentrata nelle parole dei suoi protagonisti.
I presidenti (clicca sul cognome del presidente per accedere alla raccolta esternazioni)
Presidente | Da | A | Data_N | Luogo_N | età | Titolo |
De Gasperi (FF) | 13/06/1946 | 01/07/1946 | 03/04/1881 | Pieve Tesino (TN) | 65 | Laurea Lettere |
De Nicola (CP) | 01/07/1946 | 12/05/1948 | 09/11/1877 | Napoli | 68 | Laurea Giurisprudenza |
Einaudi | 12/05/1948 | 11/05/1955 | 24/03/1874 | Carrù (CN) | 74 | Laurea Giurisprudenza |
Gronchi | 11/05/1955 | 11/05/1962 | 10/09/1887 | Pontedera (PI) | 67 | Laurea Lettere |
Segni | 11/05/1962 | 06/12/1964 | 02/02/1891 | Sassari | 71 | Laurea Giurisprudenza |
Saragat | 29/12/1964 | 29/12/1971 | 19/09/1898 | Torino | 66 | Laurea Scienze Economiche |
Leone | 29/12/1971 | 15/06/1978 | 03/11/1908 | Napoli | 63 | Laurea Giurisprudenza |
Pertini | 09/07/1978 | 29/06/1985 | 25/09/1896 | Savona | 81 | Laurea Giurisprudenza e Scienze Politiche |
Cossiga | 03/07/1985 | 28/04/1992 | 26/07/1928 | Sassari | 56 | Laurea Giurisprudenza |
Scalfaro | 28/05/1992 | 15/05/1999 | 09/09/1918 | Novara | 73 | Laurea Giurisprudenza |
Ciampi | 18/05/1999 | 15/05/2006 | 09/12/1920 | Livorno | 78 | Laurea Lettere e Giurisprudenza |
Napolitano | 15/05/2006 | 03/02/2015 | 29/06/1925 | Napoli | 80 | Laurea Giurisprudenza |
Mattarella | 03/02/2015 | 24/01/2022 | 23/07/1941 | Palermo | 73 | Laurea Giurisprudenza |
Mappa dei past president
Tranne le 2 settimane di De Gasperi non abbiamo mai avuto un presidente nato ad est del Ticino, sull'Adriatico, o sulle rive del Tevere. Abbiamo avuto un pisano e un livornese, tre isolani e ben tre partenopei.
Skills dei Presidenti
Tutti i presidenti erano laureati, alcuni con due lauree (Pertini, Ciampi), con prevalenza dei laureati in giurisprudenza (tutti tranne De Gasperi, laureato in Lettere, come Gronchi, e Saragat, laureato in Scienze Economiche), seguiti dai laureati in lettere (oltre a De Gasperi e Gronchi, Ciampi)
Tutti i presidenti avevano ricoperto incarichi politici di rilievo (Presidente del Consiglio, Ministro, Presidente di ramo del Parlamento).
Einaudi e Ciampi erano anche stati al vertice di Banca d'Italia. Ben 8 erano stati alla presidenza di una camera elettiva: Saragat dell' Assemblea costituente, Cossiga del Senato, De Nicola (ante colpo di stato del 28/10/1922), Gronchi, Leone, Pertini, Scalfaro e Napolitano della Camera dei Deputati.
De Gasperi, Segni, Leone, Cossiga e Ciampi erano stati Presidenti del Consiglio dei Ministri.
Al presidente è richiesta una capacità comunicativa e una cultura giuridica solida, messa alla prova da incarichi politici di primo piano.
Età del Presidente al (primo) incarico
71 anni è l'età media dei presidenti alla data del primo incarico. Non ho contato Napolitano alla seconda elezione perché, di fatto, si trattò di un prolungamento della prima, e di una resa per incapacità della XVII legislatura di proporre un nome condiviso.
Elezione: come e chi lo elegge.
Il Presidente della Repubblica è ad elezione indiretta. Sono i "Grandi Elettori" a votarlo. I Grandi Elettori sono i componenti di Camera e Senato e i delegati regionali eletti dai Consigli regionali: 3 per Regione eccetto la Valle d'Aosta che ne elegge uno solo. 9 sono i Grandi elettori nati all'estero.
ÂLa Provincia più rappresentata in proporzione è quella di Potenza (1 Grande Elettore per 20.000 abitanti), la meno rappresentata è Siena, uno per 260.000, Enna e Imperia non sono rappresentate.
Â
Due terzi circa degli elettori sono maschi e l'età media è di 51 anni.
 ÂQuesto l'elenco completo dei grandi elettori, aggiornati con le classificazioni dei gruppi parlamentari riportati nei DB di Camera e Senato al 22/01/2022.
ÂMagic number: 673 per le prime 3 chiamate al voto, 505 dalla quarta in poi.
Come vedete dalle riaggregazioni dei votanti, se nessuna maggioranza sembra acquisibile nelle prime chiamate (maggioranza a 2/3) senza un accordo solido a priori tra le forze politiche, nelle successive potrebbero raggiungersi maggioranze molto eterogenee a seconda della "narrazione" che verrà declinata.
Insomma, ancora una volta il voto completamente demenziale degli italiani nel 2018 continua a influenzare come una mina vagante il futuro di italiani e europei.
e questo il report delle adesioni ai vari gruppi parlamentari (semplificati)
Âla situazione sembrerebbe chiara se proviamo ad aggregare i GE su una scala destra-Sinistra.
Â... ma si complica se guardiamo alle appartenenze ai gruppi del Parlamento Europeo
Âsituazione ancora più complicata se cerchiamo di riclassificare i GE per orientamento
Â
ÂIl menù della attesa
I Presidenti sono sempre stati piuttosto anziani, e nella necessità di dover mantenere una vita dinamica. E' sempre prevalsa la moderazione a tavola con prevalenza di "brodini" e vellutate di verdura. Ciononostante andando un poco a riesumare i menù del Quirinale possiamo proporre questi piatti per l'attesa della elezione del prossimo presidente.
Presidente | Piatto |
De Gasperi (FF) | Goulashsuppe |
De Nicola (CP) | Filetto alla brace |
Einaudi | Bollito misto alla piemontese |
Gronchi | Insalata di polpa di granchio |
Segni | Ciciones (gnocchetti) al sugo |
Saragat | Agnolotti al sugo di brasato |
Leone | Torta Polacca aversana |
Pertini | Spigola al forno |
Cossiga | Fregole arselle e bottarga |
Scalfaro | Paniscia alla novarese |
Ciampi | Caciucco alla livornese |
Napolitano | Spaghetti al pomodoro |
Mattarella | Anelletti al forno |