KBlog
Menu
  • Homepage
  • Kempes unveiled
  • Pensieri e Parole
    • La Kultura poi ti kura
    • Polis ellitttiche
    • Ecoballe
    • Dacci oggi il nostro Kempes quotidiano
  • Opere
    • Magna e beve
    • Cazzeggi
    • Suoni
  • Riservato alla Cosca
    • Euronews
    • Ansa Lombardia

Homepage

Kempes
Uncategorised
13 Agosto 2017
Visite: 2609

Willkomen, bienvenue, welcome

  • Stampa
  • Email

Beh, non so se siete capitati sul mio blog per caso o per scelta. Piccola avvertenza: trovate di tutto, idee utili, dilettevoli, ma anche opinioni dissacranti, persino offensive per alcuni.

Siete permalosi, o custodi integerrimi di indubbie certezze? Non lamentatevi dei contenuti, se decidete comunque di entrare. Ve lo sconsiglio.

Non avete pelle sottile, ritenete che dissacrare sia la premessa per creare? meglio per voi e per me. You're welcome!

 

Kempes
La Kultura poi ti kura
18 Dicembre 2020
Visite: 275

Endlösung der NoVaxfrage

  • Stampa
  • Email

Visto che qualche attore da sceneggiata napoletana ama parlare di dittatura sanitaria, perché non proporre una "Soluzione finale" alla questione NoVax.

Due i punti chiave: può esserci libera scelta individuale in una situazione di pandemia? quali le soluzioni alla non compliance minacciata da NoVax e altri Qanonari? e infine quali sono i limiti che uno stato democratico deve darsi per "imporre" un trattamento sanitario?

Leggi tutto: Endlösung der NoVaxfrage

Kempes
La Kultura poi ti kura
11 Ottobre 2020
Visite: 499

Covid - combattere l'infodemia

  • Stampa
  • Email

Dai primi notiziari della FASE1 mi ero reso conto che le informazioni diffuse dai media e dalle istituzioni erano tra l'inutile e il dannoso. Per semplificare le cose si risolvevano in una estrazione dei numeri del lotto totalmente decontestualizzati. Avevo quindi incominciato a cercare informazioni e produrre report per cercare di formulare scenari per il futuro.

Con questa FASE2 la curva di apprendimento di media e istituzioni italiane è rimasta piatta come l'elettroencefalogramma di una Barbie, ma fortunatamente si incominciano a trovare informazioni di qualità e attendibili accedendo direttamente alle banche dati dei centri epidemiologici dei vari paesi. A livello UE abbiamo dati omologhi e confrontabili grazie alle iniziative prese dalla Commissione.

In questa guida di lettura cerco di prescindere completamente dall'approccio mediatico e (soprattutto) dallo sciacallaggio politico associato. Informazioni e nessuna emozione.

Leggi tutto: Covid - combattere l'infodemia

Kempes
Polis ellittiche
13 Febbraio 2021
Visite: 463

Dracarys!

  • Stampa
  • Email

E' giunta l'era di Draghi. I toni epici di una stampa orfana di indiscrezioni, come al solito, distolgono l'attenzione da quelli che per il sottoscritto sono invece spunti interessanti.

Andiamo per gradi

Leggi tutto: Dracarys!

Kempes
Cazzeggi
14 Marzo 2021
Visite: 112

Artusi e Soldati: due vagabondi del gusto

  • Stampa
  • Email

Nulla come il cibo ha da sempre costituito l'identità di un popolo. La competizione sui dettagli "sovversivi" o sulla ortodossia nelle ricette tradizionali è memoria di ogni famiglia italiana. Ad un certo punto serve però chi formalizzi questa identità, e che ne divulghi i fondamentali. 

Ritengo imprescindibili le opere di due personaggi, Pellegrino Artusi (1820-1911) e Mario Soldati (1906-1999). Il primo ha il merito di costruire l'identità culinaria nazionale, dopo la forzosa unificazione politica, il secondo di ricostruire l'identità del nord del paese umiliata nella fase finale della seconda guerra mondiale, che aveva portato fame in quello che dal medioevo era uno dei vasi di pandora agroalimentari d'Europa.

Non solo Italia. Dal Repas gastronomique francese, che si origina a fine XVIII secolo, al recente riconoscimento del Couscous tradizionale del Maghreb come patrimonio dell'Umanità il cibo non è solo nutrimento, è un modo di essere. Prendete e mangiatene tutti...

Leggi tutto: Artusi e Soldati: due vagabondi del gusto

Kempes
Cazzeggi
01 Gennaio 2021
Visite: 405

Pedalare!

  • Stampa
  • Email

Lo spunto per il post lo hanno fornito gli amici del Consorzio del Velodromo di 100 (o Cento, in lettere). Si congratulano con un ex ragazzino cresciuto sportivamente nell'ambiente della struttura centese, divenuto ora professionista di squadra World Tour (la prima classe del ciclismo). 

Negli stessi giorni, si manifesta la preoccupazione per le sorti dell'impianto sportivo, che potrebbe essere declassato a struttura omologata solamente per i più giovani, precludendo di fatto lo scambio di esperienze tra generazioni che è sempre stato un importante fattore di crescita sportiva e umana per i giovanissimi ciclisti. 

Lo spunto apre a due considerazioni: un panorama del circuito world tour completate le iscrizioni all'UCI (Unione ciclistica internazionale) e ad una considerazione sugli investimenti degli enti locali nelle strutture sportive.

Leggi tutto: Pedalare!

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Main Menu

  • Homepage
  • Kempes unveiled
  • Pensieri e Parole
    • La Kultura poi ti kura
    • Polis ellitttiche
    • Ecoballe
    • Dacci oggi il nostro Kempes quotidiano
  • Opere
    • Magna e beve
    • Cazzeggi
    • Suoni
  • Riservato alla Cosca
    • Euronews
    • Ansa Lombardia